4.articoli.png

Voce ed Empatia: scacco matto alla PNL

DALLE-2024-01-16-122808---Create-a-horizontal-rectangular-image-depicting-a-captivating-and-empathetic-conversation-between-two-individuals-in-a-professional-setting-where-one.png
16 Gennaio 2024

Voce ed Empatia: scacco matto alla PNL

Autore: Andrea Bordin

La tecnica del ricalco e guida è un approccio comunicativo utilizzato nella Programmazione Neuro Linguistica (PNL) per creare un collegamento empatico e una buona sintonia con la persona durante il dialogo.

Il "ricalco" si attua imitando discretamente e rispettosamente aspetti del comportamento dell'interlocutore, come gesti, postura, espressioni facciali, voce e modelli di linguaggio.

Tale tecnica viene usata prevalentemente al fine di aiutare la persona, influenzandola positivamente e indirizzandola verso obiettivi o soluzioni specifiche.

Ecco alcuni degli esempi più specifici:

  •     Specchiamento: Il ricalco spesso inizia con l’imitazione di gesti, della postura, dei movimenti della testa e le espressioni facciali dell'altra persona.
  •     Ricalco Vocale: Include l'adattamento al tono, al volume, al tempo e al ritmo della voce dell’interlocutore.
  •     Ricalco del Linguaggio: Anche l'uso di parole e frasi simili a quelle dell'altra persona può essere incluso. Ad esempio, se qualcuno usa molte metafore visive, si potrebbe rispecchiare questo stile nel proprio linguaggio.

Per ovvie ragioni, è essenziale che tutto ciò avvenga molto discretamente dato che l'obiettivo è di creare empatia e non di imitare o deridere l’altra persona.

La tecnica infatti si completa con una seconda fase prevista dalla PNL.

Dopo aver stabilito un rapporto empatico tramite la tecnica del ricalco, spesso si passa alla fase della "guida". Questo processo si riferisce all'uso della connessione e del rapporto stabiliti per influenzare o guidare l'interlocutore verso un obiettivo specifico, riferito al suo pensiero e comportamento, per aiutarlo a fare un cambiamento positivo.

Questo può includere la formulazione di domande potenti, l'uso di metafore, il cambiamento di prospettive o l'introduzione di nuovi modelli di pensiero.


Ad affinare questa tecnica molto in uso tra gli esperti di PNL, sono stati i creatori della PNL stessa: Bandler, un matematico e informatico, e Grinder, un linguista.

Per decidere di adottare tale tecnica si sono ispirati dai lavori di persone come Milton Erickson, famosissimo ipnoterapeuta, Virginia Satir, pioniera della terapia familiare, e Fritz Perls, il fondatore della terapia Gestalt.


Oggi il ricalco e guida è piuttosto diffuso tra chi è interessato ad ottenere maggiore risultato dalla propria comunicazione. Infatti è spesso usato in contesti di coaching, terapia, negoziazione, e vendita ma anche nel public speaking e nelle situazioni di relazione più disparate.

 

Ti ricordo che la finalità non è (o meglio non dovrebbe essere) quella manipolatoria, intendendo questo termine nella sua eccezione negativa. La finalità è di migliorare la comunicazione e i suoi effetti, attraverso la creazione di una connessione empatica profonda. Per questo la tecnica deve essere utilizzata con sensibilità ed etica.

 

Mi piace l’idea di riassumere le finalità della “tecnica di ricalco e guida” come la volontà di creare una “Connessione di Cuore” tra le persone che stanno comunicando.

 

“Connessione di Cuore” è un modo poetico per definire il grado di empatia che si cerca di raggiungere. Tuttavia ci permette di catturare l’essenza di ciò che sta alla base di ogni buona relazione e dei suoi effetti nei comportamenti delle persone coinvolte.

Si tratta di:

  •     Comprendere e Riflettere le Emozioni: Non solo ascoltare e rispondere a ciò che viene detto, ma anche percepire e rispecchiare le emozioni sottostanti, creando un ambiente in cui l'altro si sente veramente ascoltato e compreso.
  •     Creare un Ambiente di Fiducia e Sicurezza: Questa connessione consente alle persone di sentirsi più aperte e di accettare di essere vulnerabili, sapendo che sono in uno spazio sicuro e accettante.
  •     Favorire l'Autenticità: Quando c'è una "connessione di cuore", le interazioni tendono ad essere più genuine e meno influenzate da maschere sociali o convenzioni.
  •     Facilitare il Cambiamento Positivo: In un contesto di coaching o terapia, una connessione emotiva profonda può rendere più efficaci i processi di guida e trasformazione.

 

Proprio per questi motivi è bene ribadire ancora che la "connessione di cuore" implica una responsabilità verso l'altra persona e la sua esperienza emotiva. Va categoricamente escluso l’utilizzo della tecnica per manipolazione o mero vantaggio personale.
La vera empatia richiede un approccio etico e centrato sul benessere dell'altro.

 

La potenza della tecnica di ricalco e guida è decisamente molto forte e, contrariamente a quanto viene detto anche in alcuni contesti formativi, è tutt’altro che semplice e priva di rischi anche elevati.
 

Rischi della tecnica di Ricalco e Guida

Ci sono diversi rischi e sfide associati all'uso improprio di questa tecnica. Ecco alcuni dei principali rischi:

  •    Percezione di Manipolazione: Se il ricalco è esagerato o non autentico, può essere percepito come manipolativo o ingannevole. Questo può danneggiare la fiducia e portare a resistenza da parte dell'interlocutore.
  •    Violazione dei Confini Personali: Il ricalco coinvolge l'imitazione di gesti, postura, voce, ecc. Se non viene fatto con sensibilità e discrezione, può essere visto come una violazione dello spazio personale o dei confini emotivi.
  •   Dipendenza dal Ricalco: Un eccessivo affidamento sul ricalco come strumento di comunicazione, può portare a trascurare altri aspetti importanti come l'ascolto attivo, la comprensione empatica e la genuinità nella relazione.
  •     Mancanza di Autenticità: Il ricalco richiede un certo livello di adattamento al comportamento altrui. Se questo va oltre un certo punto, può portare a perdere la propria autenticità nella comunicazione.
  •    Uso Non Etico: Utilizzare il ricalco per manipolare o controllare deliberatamente un'altra persona per scopi personali è eticamente insostenibile e può avere conseguenze molto negative sotto molti punti di vista.
  •     Incomprensione Culturale: Diverse culture hanno diverse norme comunicative e di comportamento. Un ricalco che non tiene conto di queste differenze può essere inappropriato o offensivo.
  •     Impatto Emotivo: Ricalcare qualcuno che sta vivendo emozioni intense o negative può avere un impatto emotivo anche sull'individuo che usa la tecnica, specialmente se non è preparato a gestire queste situazioni.
  •    Effetto Contrario: Se l'interlocutore riconosce consapevolmente che sta per essere usata questa tecnica su di lui, può reagire molto negativamente, sentendosi oggetto di una tecnica persuasiva anziché di una comunicazione sincera.
  •    Perdita di Congruenza Personale: Uno dei rischi principali del ricalco è la possibile incongruenza tra i comportamenti adottati attraverso il ricalco, e la propria personalità o stile naturale. Se prolungato nel tempo, questo effetto può provocare la perdita lenta e progressiva della propria autenticità.
  •    Sfide nell'Empatia Autentica: Il ricalco può a volte ostacolare la capacità di esprimere vera empatia. Se ci si concentra troppo sull'imitare i comportamenti esteriori, si può perdere di vista l'importanza di comprendere e connettersi con le emozioni e le esperienze interiori dell’altro.
  •    Abilità e Formazione: La capacità di usare efficacemente il ricalco senza perdere autenticità dipende in larga misura dalla centratura emotiva e dalla competenza di chi la usa. Senza una formazione adeguata e una buona consapevolezza di sé, c'è un alto rischio che la tecnica si trasformi in una trappola per entrambi gli interlocutori.
  •   Riflessione ed Etica Professionale: L'uso del ricalco e della guida richiede una continua riflessione sulle proprie motivazioni e metodi. Un professionista deve sempre interrogarsi sulla propria etica e sull'impatto delle proprie azioni sugli altri. L'uso non critico di queste tecniche può portare a pratiche eticamente discutibili.

 

In conclusione, mentre il ricalco e la guida sono strumenti potenti nella PNL, al tempo stesso richiedono un uso consapevole, etico e sensibile per mantenere l'autenticità e costruire relazioni basate sulla fiducia e il rispetto reciproco.


La Tecnica del Ricalco e Guida: Un Ponte Fragile

La tecnica del ricalco e guida, nel mondo della PNL, vuole essere un ponte tra “te” e “l’altro”.

Alla luce delle considerazioni che ho appena espresso, mi sento di dire che si tratta di un ponte con rischi troppo alti per essere attraversato senza altissime conoscenze e una elevatissima centratura personale.

È come un ponte sospeso che cerca di collegare due montagne (“te”' e “l’altro”). Sebbene possa sembrare capace di accorciare la strada, in realtà richiede oltre all’altissima competenza anche un dispendio di energia molto elevato. Energia che viene sottratta alla relazione autentica con l’altro. Il rischio dunque è che il ponte si riveli instabile e possa cedere con conseguenze irrimediabili.

L'imitazione comportamentale e la guida, potrebbero apparire come un sentiero ricoperto di foglie, che maschera insidie sottostanti fatte di manipolazione percepita, inautenticità e incongruenza personale.


L’alternativa è nella Voce dell’Empatia.

L'approccio alternativo è fornito dal metodo NeuroVoiceColors®, in particolare dalla "Voce dell’Empatia” con i suoi innumerevoli vantaggi rispetto alla tecnica di ricalco e guida della PNL e rispetto ad altre tecniche strutturate.

 

Questo metodo si basa sulla PsicoBiologia della Voce, e agisce utilizzando le variazioni vocali per stabilire e approfondire, tra le altre cose, anche la connessione empatica. La Connessione di Cuore autentica”.

 

La Voce dell'Empatia del metodo NeuroVoiceColors® è come un sentiero naturale tra le montagne. Non c'è bisogno di ponti artificiali per unirle, perché questo sentiero ci permette di camminare senza pericoli ed insidie l’uno accanto all'altro in armonia, con una connessione autentica che sgorga dalla genuinità della nostra voce.

Pensa alla Voce dell’Empatia come alla musica tranquilla di un ruscello nel bel mezzo di un bosco. Questo suono non solo è piacevole all'orecchio, ma ha anche il potere di calmare la mente e il corpo.

La Voce dell’Empatia, composta da volume medio-basso, tono basso, tempo lento, pause esitanti e sorriso dolce, parla al tuo subconscio e al subconscio di chi ti ascolta, dicendo che va tutto bene, che ti puoi fidare e puoi abbassare le difese.

Accade perché, la Voce dell’Empatia influisce positivamente sull'omeostasi del corpo, contribuendo a un senso di pace interiore e benessere fisico.

Si dice che l'acqua sia il riflesso delle nostre emozioni, come suggerito dalle ricerche di Masaru Emoto, e in questo contesto, la Voce dell’Empatia con le sue frequenze, diventa un mezzo per influenzare positivamente l'acqua che compone gran parte del nostro essere.

 

Connessione Emozionale e Relazionale

Utilizzare la Voce dell'Empatia è come offrire un abbraccio caloroso con le parole. Questa connessione empatica è la chiave per costruire relazioni profonde e significative. Non si tratta solo di ascoltare, ma di sentire veramente l'altro, creando un legame che va oltre le semplici parole.

Un Percorso verso l’Autenticità

A mio avviso, tecniche come il ricalco e la guida possono essere utili alle condizioni che abbiamo detto e per questo adatte solo a professionisti molto esperti in ambito terapeutico.

Tu come fai quando senti la necessità di entrare in connessione con chi hai di fronte a te e desideri in quel momento tutta l’empatia possibile?

Per parafrasare il professor Ezio Bosso potremmo dire che “l’empatia apre più porte delle chiavi”. È una chiave potente che funziona solo se c’è un’inconfondibile percezione di autenticità.

Non è possibile produrre una Voce dell’Empatia senza Autenticità ed è la PsicoBiologia della Voce a impedirlo. Sono le sue frequenze e la sua influenza biologica a dettarlo. Alla Biologia non si può mentire!

La Voce dell'Empatia (ma anche quella della Simpatia, della Sicurezza e della Passione) offre un percorso più naturale e autentico verso una comunicazione veramente empatica, efficace e piacevole.

La voce dell’Empatia non è solo uno strumento: è un'espressione dell'anima che parla al subconscio e risuona con chiarezza e calore, permettendo una connessione vera e profonda.

Nella comunicazione, nelle relazioni e nella vita in generale, scegliere la Voce dell'Empatia anziché tecniche complesse e più insidiose, equivale a scegliere un percorso biologico (logico per la vita) di autenticità, comprensione e connessione genuina con gli altri. È un invito a parlare non solo con le parole, ma con il cuore.

In conclusione:

  • con la tecnica del “ricalco e guida”  la Programmazione Neuro-Linguistica apre una finestra sulla possibilità di connessioni profonde e significative.
  • Tuttavia ne abbiamo evidenziato i rischi di un suo utilizzo poco competente se non addirittura non etico.
  • Una eccellente alternativa per la generazione di empatia e “connessione di cuore” è offerto dalla 'Voce dell'Empatia' del Metodo NeuroVoiceColors®,
  • Si tratta di un approccio innovativo basato sulla PsicoBiologia della Voce, che enfatizza l'importanza dell'autenticità nella comunicazione.
  • Questo permette la creazione di condizioni favorevoli alla relazione in nodo semplice e naturale.
  • Mentre le tecniche di PNL possono essere potenti, il loro uso responsabile e consapevole è fondamentale per creare veri legami empatici. La complessa utilizzazione da parte di persone non esperte, potrebbe minare non soltanto la loro efficacia, ma anche l’integrità e rispetto producendo un effetto diametrale a quello desiderato.

Se desideri approfondire questo argomento puoi partecipare ad un Voice Revolution, uno dei nostri workshop itineranti. 

Scopri la città più vicina a te e come partecipare ==>> VOICE REVOLUTION

 

Siamo a tua disposizione
Accetto l'informativa sulla privacy